Casa Naturale: progettare il benessere con materiali autentici e scelte consapevoli

Casa Naturale: progettare il benessere con materiali autentici e scelte consapevoli

Abitare in modo sostenibile non è più un sogno riservato a pochi. Oggi, ogni casa può trasformarsi in uno spazio più sano, ecologico e responsabile grazie a decisioni concrete che riguardano materiali, arredi, impianti e comportamenti quotidiani. Il nuovo numero di Casa Naturale approfondisce con sguardo critico e propositivo questa evoluzione, confermando il suo ruolo di guida autorevole nel mondo dell’abitare consapevole.

Un design che torna alla sostanza

Dalla recente edizione del Salone del Mobile e del Fuorisalone 2025, emerge con forza una tendenza chiara: ritorno alla materia. Architetti e designer scelgono oggi materiali autentici e durevoli come legno, sughero, cotto, acciaio, cemento e argilla, segnando un cambio di paradigma in cui la sostenibilità si intreccia con la longevità e la bellezza.

Casa Naturale racconta questo cambiamento con una selezione di progetti, riflessioni e case history che mostrano come anche piccoli gesti e interventi mirati possano incidere sulla qualità della vita e sull’impatto ambientale dell’abitare.

Approfondimenti chiave: materiali, pitture e arredi circolari

Il nuovo numero propone un ampio ventaglio di approfondimenti su:

  • La sostenibilità della plastica nella vita quotidiana e nelle sue applicazioni nell’interior design;
  • Le pitture naturali, come alternativa salubre e decorativa per gli interni;
  • I rivestimenti bio-based e i nuovi arredi ecocircolari, capaci di coniugare design, durata e rispetto per l’ambiente.
Casa Naturale: progettare il benessere con materiali autentici e scelte consapevoli

La sezione “Abitare” si rinnova: la casa naturale inizia da scelte concrete

Da questo mese, la sezione Abitare si espande e diventa il cuore pulsante della rivista. L’obiettivo è mostrare in modo chiaro come il progetto di una casa sostenibile possa partire da azioni concrete e accessibili: dalla scelta di un singolo complemento fino alla progettazione di impianti intelligenti e strutture a basso impatto.

Un contributo importante a questa visione arriva dall’intervista all’antropologo Andrea Staid, che propone una riflessione profonda sull’abitare come gesto culturale, ecologico e relazionale. Perché progettare una casa naturale significa, prima di tutto, ridefinire il nostro modo di stare nel mondo.

Anche la luce diventa sostenibile

Focus speciale sull’’illuminazione artificiale: Casa Naturale indaga come il design della luce stia diventando sempre più green, attraverso nuove tecnologie, materiali intelligenti e soluzioni che coniugano funzionalità, estetica e responsabilità ambientale.

Casa Naturale continua a offrire uno sguardo completo sull’abitare etico e sostenibile, unendo cultura del progetto, visione ecologica e concretezza operativa.

Il nuovo numero è disponibile:

  • In edicola, in tutta Italia
  • Online, in versione digitale